Messina, un arresto ed una denuncia per furto di rame. Taormina, arrestano un diciottenne per detenzione di marijuana e spaccio

Foto

FotoMessina, servizio straordinario di controllo del territorio per la notte di Halloween dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile: eseguiti un arresto ed una denuncia per furto di rame, 3 denunce per guida senza patente, 2 giovani segnalati per possesso di stupefacenti e due denunciati per guida in stato di ebrezza
Un arresto e una denuncia per furto di rame, nonché 3 denunce per guida senza patente, 2 per guida in stato di ebbrezza e 2 giovani segnalati per possesso di stupefacenti, sono questi i risultati conseguiti dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina, a conclusione del servizio straordinario di controllo del territorio predisposto specificatamente per la cosiddetta “Notte di Halloween”.ROBERTI Antonino
Ad essere arrestato è stato Antonino ROBERTI, 26enne messinese, pregiudicato per reati contro il patrimonio, sorpreso con un minore mentre rubava cavi in rame dell’impianto elettrico dell’ Hotel Europa, struttura non attiva sita in località Pistunina, all’interno della quale i due si erano introdotti scavalcandone la recinzione.
Grazie ad una segnalazione al 112 di un passante, i due venivano sorpresi dai militari nei pressi di una cabina elettrica, e tentavano la fuga venendo prontamente bloccati dai Carabinieri, che trovavano sul posto un sacco contenente circa 15 Kg di rame appena asportati e un seghetto utilizzato per tranciare il metallo.
Presso l’abitazione del ROBERTI inoltre, nel corso di una perquisizione domiciliare, sono stati rinvenuti altri 7 Kg di cavi in rame di cui si sta accertando la provenienza. Per il ROBERTI si procederà al giudizio per direttissima stamattina stessa, mentre per il complice minorenne è scattata la denuncia alla competente Procura.
Contestualmente Materiale sequestratole altre pattuglie dislocate sul territorio hanno proceduto alla denuncia in stato di libertà di 3 soggetti sorpresi alla guida di motocicli senza la prevista patente di guida in quanto mai conseguita o revocata a seguito di vicende penali a loro carico. Per due di costoro si è proceduto al sequestro dei veicoli.
Infine due ventenni messinesi sono stati segnalati alla Prefettura per possesso di due sigarette contenenti marijuana dal peso complessivo di un grammo, mentre per altri due è scattata la denuncia per guida in stato di ubriachezza. In quest’ultimo caso si è trattato di una 34/enne e di un 27enne ai quali è stato riscontrato un tasso alcolemico pari, rispettivamente, a 1,61 g/l e 0,90 g./l, il tutto accertato grazie agli etilometri di bordo delle autoradio del Nucleo Radiomobile. Per questi ultimi due si è proceduto al ritiro della patente.

Notte di Halloween: i Carabinieri di Taormina arrestano un diciottenne incensurato per detenzione ai fini di spaccio e denunciano 3 persone per guida in stato di ebbrezza.

Nella notte di Halloween, i Carabinieri della Aliquota Operativa della Compagnia di Taormina hanno tratto in arresto A.A., diciottenne incensurato residente a Santa Teresa si Riva. Dolcetto o scherzetto? Avrà pensato ad uno scherzetto il giovane, appena diciottenne, tratto in arresto dai Carabinieri di Taormina il quale, apparentemente indisturbato, stava spacciando marijuana in una nota discoteca in località Spisone a Taormina. Non avrebbe mai immaginato che a pochi metri vi erano i Carabinieri in borghese che lo stavano scrutando con attenzione. I suoi movimenti sospetti non erano infatti passati inosservati allo sguardo attento dei militari della Compagnia di Taormina, impegnati in servizio antidroga. Così il giovane veniva colto nell’atto di cedere la sostanza stupefacente e quindi sottoposto ad una perquisizione personale che consentiva di rinvenire circa 16 grammi di marijuana già divisa in 7 dosi e 50 euro provento dello spaccio. Si è conclusa così la serata del pusher, accompagnato in caserma e poi ristretto in camera di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida .

Nell’ambito dello stesso servizio disposto dalla Compagnia, altre pattuglie sul territorio stavano svolgendo attività di controllo alla circolazione stradale al fine di prevenire incidenti stradali dovuti all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti. Decine di controlli nel corso dei quali la Radiomobile ha individuato e sanzionato due giovani di 21 anni e un 23enne per guida in stato di alterazione da sostanze alcooliche. I giovani dopo aver bevuto si erano messi alla guida, atteggiamento ancora diffuso ma che gradualmente si sta riducendo. I Carabinieri garantiscono il loro impegno nel delicato settore ma chiedono anche collaborazione ed un cambiamento culturale nei giovani perché siano consapevoli dei rischi che corrono.

Potrebbe piacerti anche

Federconsumatori e Fondazione Isscon – Gioco d’azzardo online: Sicilia ai vertici anche nel 2023

Palermo, mercoledì 29 maggio 2023 Il secondo Libro