Eccellenze agricole e agroalimentari locali e regionali in primo piano
Gioiosa Marea – Torna, per la sua quarta edizione, “Un Mare di Sapori”, l’evento enogastronomico dedicato alla valorizzazione delle eccellenze agricole e agroalimentari della Sicilia. L’iniziativa si svolge sul lungomare di San Giorgio, pittoresca frazione marinara del Comune di Gioiosa Marea, trasformando per due giorni il borgo in un vero e proprio percorso del gusto.
L’evento è organizzato dall’associazione Vivi San Giorgio, con il finanziamento dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, e il patrocinio del Comune di Gioiosa Marea.
Per tutto il weekend, visitatori e appassionati potranno assaporare i prodotti simbolo della dieta mediterranea — patrimonio culturale immateriale dell’umanità secondo l’Unesco — protagonisti assoluti della manifestazione, in abbinamento ai prodotti ittici, sempre più presenti nelle abitudini alimentari siciliane.
Con la degustazione di ieri, venerdì 27 giugno, della frittura mista di pesce, accompagnata dall’esibizione live di Alberto Urso, tenore, cantautore e vincitore della 18ª edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, si è dato il via alla due giorni di “Un mare di sapori”.
Questa sera si darà spazio a un piatto simbolo della tradizione locale, i paccheri con pesce spada e melanzane, insieme a tanti altri “sfizi” per deliziare il palato, il tutto accompagnato da ottimi vini locali. Alle 21.30 il concerto de “I Cantustrittu”, per una serata all’insegna della musica e del divertimento.
Durante la manifestazione sarà inoltre dedicato uno spazio all’approfondimento delle qualità organolettiche e nutrizionali dei prodotti, con l’obiettivo di promuovere la cultura del buon cibo e della sana alimentazione, nel rispetto delle tradizioni gastronomiche siciliane. Saranno distribuiti materiali informativi curati da professionisti della nutrizione.
Non mancheranno infine attività di intrattenimento per grandi e piccini, per un evento all’insegna dell’allegria, della convivialità e della valorizzazione del territorio.