“Storia d’a Giujusa” – Conferenza-recital dedicata a Gioiosa Marea. Domenica 23 giugno al Circolo Roma

Locandina Storia da Giujusa 23 giugno 2024 (1)

Domenica 23 giugno alle ore 18.00 al Circolo Roma di Gioiosa Marea.
Sotto il patrocinio del Comune, nell’ambito di un protocollo d’intesa sottoscritto nel 2021 con il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina e nella prestigiosa sede del Circolo Roma, Storia d’a Giujusa.

Cronache del passato e ballate da cantastorie vuol essere una conferenza-recital dedicata a Gioiosa Marea, tanto nella sua affascinante storia quanto nella sua vita contemporanea. Il particolare profilo storico, come quello attuale del paese verrà riscostruito ed esemplificato mettendo a contronto tanto i documenti e le acquisizioni storiografiche e antropologiche qui presentate dall’antropologo dell’Università degli Studi di Messina Marcello Mollica, quanto le memorie e le narrazioni poetico-musicali della letteratura popolare dei cantastorie.

Il viaggio nella fondazione di Gioiosa Marea come nelle sue attuali peculiarità socioculturali verrà intrapreso a partire dalla Storia d’a Giujusa, poemetto che l’autrice, la poetessa Rosalia Perlungo, con la partecipazione della cantante Rossella Cannella, per la prima volta presenterà al pubblico, assieme a Mauro Geraci e alla sua chitarra.

Mauro Geraci, anch’egli antropologo culturale presso l’Ateneo messinese, riconosciuto anche come studioso, continuatore e interprete dello spettacolo come della canzone narrativa dei cantastorie. Pubblicata per la prima volta nel 1995 nella silloge Cincu ‘i spadi di Rosalia Perlungo (Pungitopo, 1995), la Storia d’a Giujusa verrà anche illustrata attraverso il bellissimo cartellone realizzato anni fa dal musicista folk e pittore Gianni Molica che sarà presente alla manifestazione.

Il recital proseguirà, quindi, con una serie di ballate che, con toni ora tragici, ora malinconici, ora ironici se non del tuttocomici, Mauro Geraci, nel corso degli ultimi decenni, ha dedicato a questioni importanti della vita gioiosana. Tra queste Gioiosa chihuahua, che nel 2006 ironizzava sul fenomeno dell’inquinamento acustico e dei tormentoni estivi, Albergo Puglia dedicato alla prima vera e propria istituzione alberghiera gioiosana oggi non più esistente, e Ritorno a Calavà che, nel raccontarne quello avvenuto a Gioiosa Marea lo scorso autunno 2023, intende denunciare il terribile fenomeno degli incendiboschivi che, puntualmente, ogni anno, devasta sempre più e, spesso, per sempre inostri preziosissimi ecosistemi e paesaggi estivi.

Nel complesso, un’occasione per tornare a riflettere in modo divertente e appassionato sui fatti antichi e moderni come su ciò che potrebbe accrescere ancora di più le bellezze davvero e freschissime di Gioiosa.
Locandina Storia da Giujusa 23 giugno 2024 (1)

Potrebbe piacerti anche

Gioiosa Marea: finanziamento di 576mila euro per ampliare l’asilo nido comunale

Verrà ampliato l’asilo nido comunale di Gioiosa Marea.