S’è svolta nel pomeriggio di ieri, in Via della Giara a Santo Stefano di Camastra, alla presenza di una nutrita rappresentanza di carabinieri e autorità del Comune, la cerimonia di Donazione di dodici alberi d’alto fusto, conferiti dall’ITALCREDI spa al Comune di Santo Stefano di Camastra e messi a dimora nel piazzale, davanti la caserma della Compagnia Carabinieri.
Nell’ottica di dare un segnale di rinascita e risposta alla devastazione conseguente all’incendio del 16 giugno u.s. ed al contempo rendere omaggio al Comune delle Ceramiche, l’Italcredi spa, con sede a Messina in Viale San Martino nr. 292, a Barcellona Pozzo di Gotto in via Kennedy nr. 124 ed a Palermo in Via Principe di Paternò nr. 188, ha deciso di donare dieci “falsi pepe” e due “yacaranda” (c.d. mimosa di costantinopoli ) che, con la loro importante chioma, avranno lo scopo d’abbellire il piazzale e dare ombra ai veicoli che là saranno parcheggiati.
La scelta del posto – fa sapere il Dott. Maurizio Ceraolo, l’ Agente dell’Istituto di Credito – nasce dalla bellezza dei luoghi e dal fatto che la dirigenza dell’Istituto è stata colpita dalla devastazione conseguente all’incendio. Così, proprio nel sito dove qualche mese prima s’era svolta la più bella delle manifestazioni (quella cerimonia inaugurativa della caserma carabinieri ) che si è voluto fare tale donazione orientata ad arricchire il piazzale, teatro della parata.
Durante le fasi della donazione, il Primo Cittadino Stefanese, ha manifestato il suo apprezzamento per l’attenzione mostrata dalla società finanziaria, ritenendo doveroso sottolineare l’importanza che, per la sua comunità riveste, l’Arma, presente a Santo Stefano di Camastra sin dall’unità d’Italia, allorquando venne istituita l’omonima la Stazione carabinieri alle dipendenze della Luogotenenza di Mistretta. Il trascorrere del tempo, il mutare della giurisdizione territoriale e l’aumento delle esigenze operative hanno fatto si che, per consentire una più efficace risposta alla popolazione, avessero luogo l’adeguamento degli organici ed il miglioramento della struttura, che, prima viene elevata a Sezione, poi, nel 1966, assume la denominazione di Tenenza. Il comando carabinieri diventa Compagnia nell’ agosto del 1989. Così, in quest’ottica di crescita e valorizzazione della compagine Stefanese dei Carabinieri, viene ad inserirsi l’odierna scelta del Primo Cittadino che ha fortemente voluto che la donazione fosse là orientata per abbellire quel piazzale. Madrina della cerimonia l’attrice e giornalista Scaglione Cinzia.
Ingresso gratuito nei siti e nei musei del Parco Archeologico di Tindari in occasione del 25 Aprile
Tindari – In occasione del 25 aprile, Festa